Zafaràna Rosé 2017 – Medaglia d’argento – Concours Amphore 2018

Grande successo per la 22a edizione del Concours Amphore e grande successo anche quest’anno per i nostri vini!

Il Concorso Internazionale di Vini biologici “Amphore” di Parigi, creato nel 1996 e alla sua 21° edizione, ha reso unica la nostra partecipazione assegnando una Medaglia d’Argento al nostro Rosato 2017!

Il Concorso Amphore è una importantissima vetrina per il Bio, un concorso indipendente, riconosciuto dalla filiera professionale del vino e dell’Agricoltura Biologica, la più ampia degustazione di vino biologico che ci sia oggi in Francia.

Zafaràna Rosato, Terre Siciliane 2017 – Decanter 2018

Ancora premi… ma sappiamo di non annoiarvi!

Di Legami, Zafaràna Rosato, Terre Siciliane, Sicily, Italy, 2017

Sub-region: Terre Siciliane
Region: Sicily
Country: Italy
Award: Bronze
Score: 86
Colour: Rosé
Style: Still – Dry (below 5 g/L residual sugar)
Organic: Yes
Fairtrade: –
Biodynamic: –
Bottle size: 75cl
Closure: Plastic/Synthetic
Alcohol level: 13.3%
Grape composition: 100% Perricone
Tasting notes: Fresh and lifted with sour cherry aromas, a crunchy red fruit spritz and a raspberry juice finish.

Domenica tra Cous Cous e Vini – 3 Giugno 2018

Il 3 giugno 2018 dalle 10.30 vogliamo trascorrere una giornata all’insegna del buon cibo e del buon vino!
La cantina apre le porte per offrirvi un’esperienza sensoriale di condivisione e convivialità.

Il programma della giornata prevede:

– visita dei vigneti e della Cantina Di Legami

– pranzo a base di “Cuscusu” e specialità tipiche siciliane, curate dello Chef Francesco Pinello

– degustazioni delle nuove annate dei vini Di Legami

– degustazione sigari degli amici del Club del Toscano

Per info e prenotazioni: 338 1749679

Zafaràna Syrah 2015 – Medaglia di Bronzo | Decanter 2018

Primavera intensa per la famiglia Di Legami, arrivano anche i premi di Decanter.

Di Legami, Zafaràna Syrah, Terre Siciliane 2015 ottiene un punteggio di 86 e conquista la medaglia di bronzo!


Scheda Tecnica:
Wine name: Zafaràna Syrah
Vintage: 2015
Sub-region: Terre Siciliane
Region: Sicily
Country: Italy
Award: Bronze
Score: 86
Colour: 🍷Red
Style: Still – Dry (below 5 g/L residual sugar)
Organic: Yes
Bottle size: 75cl
Closure: Natural Cork
Alcohol level: 14.5%
Grape composition: 100% Syrah
Tasting notes: Rich aromas of dark berry and cherry lead to a hefty palate of spice and oak on a savoury finish.

www.decanter.com

Zafarana Insolia – Medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles 2018

Il 25° Concours Mondial si è svolto dal 10 al 14 maggio 2018 a Pechino, in Cina.

Era la prima volta che questo evento si spingeva oltre i confini europei. Oltre 9.180 vini provenienti da 50 paesi. In tutto 330 giudici, in rappresentanza di 50 paesi, hanno degustato alla cieca e valutato i vini in concorso.
Il CMB è l’unica competizione itinerante al mondo, con 25 anni di esperienza, ed è l’unico concorso enologico a effettuare un controllo qualità sui vini premiati.
I risultati del Concours Mondial de Bruxelles (CMB) 2018 sono ufficiali. La giuria internazionale ha attribuito medaglie d’argento, d’oro e grandi medaglie d’oro a vini provenienti dai quattro angoli del mondo.

Nella top ten dei premiati troviamo Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Cina, Cile, Sud Africa, Grecia, Svizzera e Bulgaria.
Il 30% dei vini biologici e biodinamici riparte con una medaglia e anche il nostro: Zafarana Insolia – Medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles 2018

La Repubblica – Berlinghieri il Grillo che sposa le triglie in fiore – articolo di Maria Antonietta Pioppo

L’articolo di Maria Antonietta Pioppo, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Sicilia e Wine Expert Writer per La Repubblica e Cronache di Gusto.

<<Fra le contrade d’Occidente ce n’è una che culla in purezza un Grillo che conosce bene la mano dell’uomo. Quella mano che ne raccoglie le uve rigorosamente senza l’aiuto di macchine a partire dalla prima settimana di settembre dentro bins da 200 chili. Il nome della contrada biancheggia sull’etichetta: Berlinghieri, in territorio di Trapani, in posizione strategica tra le Saline di Marsala, il monte Erice e il capoluogo. Anche il nome del produttore suona come un presagio: Di Legami. Antichi e autoctoni per un vitigno che trova in quel terroir  caldo e ventoso condizioni inimitabili di crescita e maturazione.

Brillante già all’esame visivo, questo Grillo mostra già la sua struttura tradotta in termini di consistenza.

[…]

Un connubio divertente è la “Triglia in fiore”, uno dei piatti dello chef del ristorante Charleston di Palermo, Santino Corso. Fiore di zucca con interno di triglia, ripieno di mozzarella di bufala, fritto con tempura giapponese su crema di cocco, limone candito e colatura di alici.>>


L’intero articolo lo trovate sul quotidiano La Repubblica del 6 aprile 2018 – sezione Weekend a pagina 20 | Se avete già un abbonamento on line, potete leggerlo su www.repubblica.it

Perricone Bologico 2015 – Vino Quotidiano nella Guida 2018 di Slow Wine

Slow wine ha assegnato un’altra moneta alla nostra azienda vitivinicola biologica!

All’interno della “Slow Wine Guide” del 2018 troverete anche il Perricone Biologico | Berlinghieri | 2015, riconosciuto “Vino Quotidiano”: un prodotto d’eccellenza con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

“Questa non è una guida – dice Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food Italia – ma il racconto di dell’impegno e dell’attenzione verso la qualità pulita e giusta. Noi raccontiamo la terra e l’agricoltura perché solo conoscendole si possono amare e rispettare. Più che una guida, Slow Wine è per noi un manifesto politico”.

Da quest’anno Slow Food apre la presentazione di Slow Wine a tutti gli estimatori del vino, dando la possibilità di partecipare alla manifestazione presso le Terme Tettuccio di Montecatini, un loggiato neoclassico sotto il quale si daranno appuntamento le migliori 500 cantine italiane. Sabato 14 ottobre 2017, dalle 14:30 alle 19:30, avrà luogo La più grande Degustazione di vino dell’anno, per qualità delle aziende presenti e per quantità e vastità della scelta delle etichette (all’incirca 1.000).

Per partecipare è necessario acquistare il pacchetto dal costo di 45 € (35 € per i soci Slow Food e Fisar), che comprende una copia di Slow Wine 2018, e due volumi della collana asSaggi: Il buongustaio eccentrico e Grastronomo e giudice. e in omaggio (per una persona) l’accesso alle zone in cui si terrà la degustazione.

Ci vediamo il 14 Ottobre!!!

 

La rivista mensile Gusto racconta la scelta etica di Cantine Di Legami

<<Una scelta consapevole fondata sull’amore verso la propria terra e verso i consumatori è quella delle aziende che decidono di investire in una produzione vitivinicola interamente biologica. Zero concimi chimici, Zero prodotti fitosanitari di sintesi e un approccio indirizzato unicamente a valorizzare l’equilibrio dei vitigni nel proprio microcosmo ambientale. È nell’agro Trapanese, in contrada Berlinghieri e Zafaràna, che sorgono per circa quaranta ettari su lievi colline, situate a 350 metri sul livello del mare, le viti dell’azienda Di Legami, coltivate prevalentemente a vitigni autoctoni. Il bianco Grillo e il rosso Perricone sono i due vini di punta coltivati privilegiando un processo interamente biologico.>>

L’incipit dell’articolo di Luana Costa per la rivista mensile Gusto, in uscita con Il Giornale

Scopri di più